top of page

Il d.d.l. Nordio sulla giustizia penale

Novità riforma Nordio 2024 codice e procedura penale, ​DDL Nordio, svuotacarceri, giustizia penale, abuso d'ufficio, custodia cautelare, processi penali, carcere

Il 15 luglio 2024 l'avvocato Federica Liparoti è stata relatrice al webinar "Il d.d.l. Nordio sulla giustizia penale". Il disegno di legge Nordio reca “modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare”. Nel corso del webinar è stato dettagliatamente analizzato il provvedimento, composto da nove articoli, che abolisce innanzitutto il reato di abuso d’ufficio, modifica la fattispecie del traffico d'influenze illecite, prevede il rafforzamento della tutela della libertà e della segretezza delle comunicazioni del difensore, introduce modifiche in tema di misure cautelari nonché limita il potere di appello del Pubblico Ministero.

Organizzatore: Avvocato360

Data: 16 settembre 2024, ore 17:00-18:40

Relatrice: Avv. Federica Liparoti, Avvocato penalista del foro di Milano, dottore di ricerca in Diritto Penale

👉 Presentazione svolta dall'Avv. Liparoti

👉 Registrazione del webinar

Novità DDL Nordio, giustizia penale, abuso d'ufficio, custodia cautelare, ddl carceri

Tag:

DDL Nordio, giustizia penale, L. 114/2024, abuso d'ufficio, custodia cautelare, ddl carceri, carcere sicuro, svuota carceri, processi penali, traffico di influenze, peculato per distrazione, limiti all'appello.

Il DDL Nordio, presentato dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, è un disegno di legge che mira a riformare il sistema della giustizia penale in Italia. Le principali proposte e modifiche incluse nel DDL riguardano diversi aspetti del processo penale, con l'obiettivo di rendere il sistema più efficiente e garantire una maggiore tutela dei diritti degli imputati. Ecco alcuni punti chiave del disegno di legge:

1. Abolizione del "pieno regime" della custodia cautelare
Il DDL propone di limitare l’uso della custodia cautelare, per evitare che venga applicata in modo eccessivo, soprattutto nei casi di reati minori.

2. Modifiche al sistema delle intercettazioni
Il DDL prevede restrizioni sull'uso delle intercettazioni telefoniche e ambientali, introducendo maggiori garanzie per gli individui coinvolti. Si punta a ridurre gli abusi e a proteggere la privacy degli individui.

3. Maggiore attenzione alle vittime
Si propone di rafforzare il supporto e la protezione delle vittime di reato, garantendo loro maggiore accesso ai servizi e alla giustizia.

4. Accorciamento dei tempi dei processi
Una delle criticità del sistema giuridico italiano è la lunghezza dei processi. Il DDL Nordio prevede misure per accelerare i procedimenti, migliorando l’efficienza del sistema.

5. Decriminalizzazione di alcuni reati
Il disegno di legge prevede la revisione di alcuni reati, con l'intento di decriminalizzare comportamenti che non rappresentano una minaccia significativa per la società.

6. Riforma della figura del giudice
Si propone di rivedere alcune funzioni del giudice, con l'obiettivo di snellire il carico di lavoro e migliorare l'efficacia del sistema giuridico.

Critiche e Discussioni
Il DDL ha suscitato diverse reazioni. Alcuni esperti e associazioni, come i sindacati dei magistrati, hanno espresso preoccupazioni riguardo al rischio di ridurre le garanzie per le vittime e di una possibile impunità per i colpevoli. Al contrario, sostenitori del DDL affermano che queste riforme sono necessarie per modernizzare il sistema giuridico e renderlo più equo.

Conclusione
Il DDL Nordio rappresenta un passo significativo verso la riforma della giustizia penale in Italia, mirando a bilanciare i diritti degli imputati e delle vittime. Tuttavia, le discussioni in corso evidenziano la necessità di trovare un equilibrio tra efficienza e tutela dei diritti.

bottom of page